Ci si proietta in un viaggio verso il futuro per la ristrutturazione dello stadio di San Siro. Sì, perchè il progetto c’è ma ancora non viene messo in atto nulla, inoltre, quello degli Spurs, sembra essere il modello perfetto che oltre alle tribune retrattili, il prato mobile, ristoranti e molti altri servizi, anche per San Siro potrebbe essere quella marcia in più per il pubblico della tifoseria.
Le parole di Paolo Scaroni
Questa sera, proprio allo Stadium Tottenham, il Milan dovrà scontrarsi con la squadra inglese, che i RedBird hanno preso in considerazione per la costruzione del nuovo impianto. ll presidente del Milan, Paolo Scaroni, lascia un commento per l’idea dove dichiara: ” È un’esperienza che ci permette di fare un qualcosa di più moderno ma soprattutto offrire anche molti più servizi al pubblico e ai tifosi. Uno stadio innovativo come quello del Tottenham o come quelli che ci sono in America, ha delle alte potenzialità che tuttavia sono da considerare. Quindi dobbiamo iniziare i lavori per il nuovo stadio, che comunque lo trovo indispensabile per poter competere anche a livello internazionale. Credo sia giunto il momento di dare un occhio verso il futuro” .sottolinea il presidente Paolo Scaroni. Nonostante tutto anche il vecchio San Siro ha dato i suoi maggiori incassi, infatti, il Milan, ha prodotto ben 32 milioni di euro per la vendita dei biglietti ai suoi tifosi, un buon risultato, ma il Tottenham che è un impianto molto più innovativo, ne ha incassati quasi il doppio ossia 125 milioni di euro.
Il Tottenham stadium
Il Tottenham Stadium, è il nuovo impianto che venne ristrutturato sul vecchio chiamato White Hart Lane, dove gli inglesi, hanno inserito la possibilit agrave; di fare conferenze, eventi, cinema e tante altre attività, circondato da ristoranti e vari servizi innovativi. Dunque un cambiamento rispetto al precedente che nello stesso tempo ha portato buoni frutti. Infatti i tifosi possono girare e avere tutta la comodità possibile per acquistare del buon cibo e muoversi con facilità. In Europa sono stati costruiti 153 nuovi stadi nel giro di qualche anno, l’investimento infatti si aggira intorno ai 19,8 miliardi di euro, di cui solo l’1% spesi in Italia. La ristrutturazione del Tottenham Stadium è costato agli inglesi oltre un miliardo di euro, ha una capienza di 62mila spettatori e risulta essere il più grande d’Europa. Inoltre, il Tottenham Stadium come dicevamo prima ha le tribune retrattili ed il prato mobile, che viene spostato su dei binari appositi da 68 motori. Se si accede sulla piattaforma https://betmasteritalia.info/ tutti gli utenti hanno diritto di avere i consigli dei nuovi bookmakers sui pronostici e le migliori statistiche per le competizioni che più si desidera seguire nel mondo dello sport.
Com’è fatto il Tottenham
Questi binari si trovano sotto l’erba, dove in teoria c’ è un campo sintetico per il football americano dato l’accordo con la società della Nafl che gioca in quello stesso campo due partite all’anno. Dunque uno stadio fatto con alta tecnologia, si può volendo anche camminare sul tetto dello stadio intorno al cockerel, dentro lo stadio si produce una birra che viene venduta ovviamente alla tifoseria, senza mancare la presenza dei servizi e dei ristoratori. Oltre a tutto questo, ci sono anche banchetti dove un abbonamento stagionale nell’H Club ha un costo di circa 15.000 sterline, invece nel Tunnel Club, a parte cenare, si possono ammirare tutti i calciatori che aspettano di entrare in campo che comunque sono divisi da un vetro. Insomma uno stadio all’ultimo grido, dove ci sono abbonamenti che partono dal più economico di 600-800 sterline in su. Per una vacanza perfetta all’Isola d’Elba e renderla indimenticabile, digita qui, troverai tutte le informazioni necessarie per organizzararla al meglio.
Voglia di rinnovo
Dalle dichiarazioni dunque del presidente Paolo Scaroni, ma anche da parte della società dei rossoneri, la voglia di cambiamenti c’è. Indubbiamente ricostruire San Siro e renderlo uno stadio innovativo sarebbe l’ideale su una bella vasta area verde, puntando all’ecosostenibilità à e nell’ambiente. Il progetto che ha un costo di circa 500-600 milioni di euro è in corso puntando soprattutto l’area de La Maura, vicino San Siro. Anche lo stesso Gerry Cardinale vuole immediatamente prendere i provvedimenti per il nuovo stadio che grazie all’innovazione può offrire molto di più alla tifoseria e al pubblico italiano, un’entrata che tuttavia potrebbe portare incassi molto più alti di quelli attuali.