La civetta rappresenta una delle specie animali maggiormente venerate specialmente da parte delle popolazioni del Sud America che, diversi secoli fa, creavano statue e totem che raffiguravano questo animale di potere, che veniva definito come l’aquila notturna per alcune delle sue caratteristiche.
Ecco cosa bisogna conoscere su questo animale e sulle diverse usanze che la contraddistinguono nell’immaginario collettivo.
La civetta, un animale particolare
La civetta, che spesso viene scambiata per il gufo viste le sue tante somiglianze anche con questa specie animale, si contraddistingue per essere un volatile che possiede delle caratteristiche molto interessanti che permettono, di conseguenza, di avere l’occasione di differenziarla dallo stesso gufo.
In primo luogo occorre prendere in considerazione come la civetta tenda a essere un animale dalle dimensioni maggiormente ridotte: rispetto al gufo, infatti, la civetta ha una corporatura meno massiccia e allo stesso tempo si caratterizza per essere maggiormente rapida per quanto riguarda il volo.
Questo particolare animale, inoltre, si contraddistingue per avere una vista incredibilmente sviluppata che, durante le ore notturne, le permette di identificare con grande facilità le sue prede.
Proprio come le aquile, che invece possono essere facilmente notate durante le ore diurne, anche la civetta gode di una rapidità tale che quando si trova a cacciare le sue prede lascia loro poco scampo.
Inoltre la civetta è anche un animale che tende a essere molto riflessivo e che studia il comportamento delle sue prede.
Questo le permette quindi di poter effettuare la caccia senza riscontrare delle potenziali difficoltà, dato che questo volatile decide di cacciare solo ed esclusivamente nel momento in cui si sente sicuro, quindi di poter avere la certezza di catturare la preda che ha osservato, talvolta anche per diversi giorni.
Tutte queste caratteristiche hanno attirato la curiosità delle popolazioni antiche che ritenevano la civetta come uno degli animali maggiormente importanti e di potere nell’ecosistema animale.
Inoltre, al contrario delle aquile, spesso questi animali riescono a cacciare in maniera solitaria, quindi non amano la compagnia degli altri simili oppure di altri appartenenti ad altre specie.
Grazie a tutte queste caratteristiche le civette sono divenute una razza di animale assai apprezzato da parte delle popolazioni antiche, che spesso dedicavano loro dei totem e diversi spazi nella simbologia.
La simbologia della civetta
Ma come viene vista la civetta a livello globale e perché viene definita come di potere?
Questo per il semplice fatto che, secondo le credenze popolari, la civetta animale di potere in quanto questa riesce a governare la notte con facilità, celandosi nelle tenebre del suo habitat naturale e allo stesso tempo godendo di una vista che le permette di individuare le eventuali prede.
Occorre anche sottolineare come questo animale, spesso presente nei diversi totem, si caratterizza per godere di una grande energia e questo simbolo viene attribuito alle persone che riescono a contraddistinguersi per la loro tenacia e modo di fare.
Inoltre occorre anche considerare come la civetta viene attribuita alle persone che riescono a godere di un grande intuito e allo stesso tempo riescono a capire effettivamente il pensiero altrui.
Trattandosi di un animale saggio, coloro che vengono comparati al suddetto molto spesso godono anche di una certa freddezza mentale e capacità di ragionare che superano i livelli generalmente standard.
Ecco quindi anche quali sono i motivi per i quali questo animale viene spesso e volentieri inserito nei totem o comunque rientra nelle diverse immagini che contraddistinguono persone dotate di quelle caratteristiche tipiche.
Pertanto è possibile notare come la civetta sia effettivamente un animale che si contraddistingue dalla massa e che anche nell’ambito magico assume una grande importanza.
Spesso questa specie viene attribuita ad alcuni rituali e soprattutto ad alcune usanze e formule che, appunto, hanno a che vedere con le caratteristiche classiche che identificano questa specie animale.