Come continuare a prendersi cura di un cane anziano

Abituarsi all’idea che il nostro cane sta invecchiando

Siamo sempre stati abituati a vedere il nostro amico a quattro zampe attivo e pimpante. Negli ultimi tempi invece diventa sempre più evidente la sua reticenza a giocare, la tendenza ad isolarsi. Le nostre passeggiate sono sempre più intervallate da momenti in cui ci fa capire che vuole riposare. Questi ed altri segnali possono indicarci chiaramente che il cane sta entrando nella fase dell’invecchiamento.

Quando si prende un cane da cucciolo raramente si mette in conto il fatto che arriverà il tempo in cui questo invecchierà e richiederà un maggiore livello di attenzione e cura da parte nostra. L’amore incondizionato che il nostro cane continuerà a provare per noi per tutta la sua vita è un valido motivo per fargli vivere una vita quanto più possibile serena e tranquilla, nonostante gli acciacchi legati all’età.

In questo articolo parleremo di quello che possiamo fare per raggiungere questo obiettivo e prenderci cura di un cane anziano.

Come prenderci cura di un cane anziano

Prima di tutto, dove ha vissuto fino a questo momento? Probabilmente ha dormito all’aperto. Durante l’invecchiamento, comunque, i dolori articolari tendono ad aumentare e continuare a dormire esposto alle intemperie ed alle basse temperature invernali potrebbe essere una vera sofferenza, anche se i cani tendono a sopportare stoicamente queste situazioni, non essendo a conoscenza delle alternative.

Perché non prendiamo in considerazione l’idea di farlo dormire in casa, o comunque in un posto più riparato e caldo?

Per ritardare il decadimento mentale, sarà importante creare le situazioni in cui possa interagire sia con i suoi simili che con altri esseri umani. Pertanto, non chiudiamolo in una stanza anzitempo, ma portiamolo a passeggiare, se possibile, tenendo conto del suo stato di salute e delle sue possibilità. Anche se dovesse fermarsi più spesso per riposare, il fatto di vedere posti diversi e di interagire con altri stimolerà la sua mente e contribuirà a mantenerla attiva.

Esistono anche delle attività che potremo svolgere in sua compagnia grazie all’ausilio di alcuni giochi o gadget per cani, specificamente utilizzati per stuzzicare l’attività cerebrale.

Una delle cose più importanti di cui tener conto è il fatto che dovremo continuare a manifestare tutto il nostro affetto e le nostre attenzioni, non facendolo sentire meno importante solamente perché non può più fare quello che faceva una volta.

E’ dura abituarsi all’idea di dover perdere il proprio amico per sempre. Gli esperti paragonano la perdita di un animale domestico, in alcuni casi, alla perdita di una persona amata. Ci si ritrova pertanto a vivere un vero e proprio lutto, con tutte le difficoltà che comporta. Quello su cui sono d’accordo è che non bisogna negare il dolore, ma legittimarlo, accettarlo e parlare dei propri sentimenti.

Molti decidono di ricorrere alla cremazione animali Exequia Pet, che permette di portare sempre con sé il ricordo del proprio amico Fido, che ci ha trasmesso amore incondizionato fino agli ultimi attimi della sua vita.