Notizie sulla Conference League, nuova possibilità per la Fiorentina

Al momento della scrittura, la Fiorentina festeggiava ancora il terzo posto raggiunto con la prima partita, sta dietro Verona e Milan, ed è tallonata da Juventus e Napoli. Il suo prossimo avversario è il Lecce ma intanto è anche impegnata nei Playoff di Conference League, partecipa al posto della Juventus. Raccontiamo calendario e aggiornamenti di queste terza competizione europea, a presto i pronostici con Powbet Italia

Date importanti: calendario turni e sorteggi

Iniziamo dal calendario e dai sorteggi. Il primo turno preliminare è stato giocato a metà luglio, 13-20. La fionale sarà il 29 maggio. I sorteggi che determineranno le partite dei vari turni hanno queste date.

  • 20 giugno – Primo turno preliminare
  • 21 giugno – Secondo turno preliminare
  • 24 luglio – Terzo turno preliminare
  • 7 agosto – Playoff
  • 1 settembre – Fase a gironi
  • 18 dicembre – Sedicesimi
  • 23 febbraio 2014 – Ottavi
  • 15 marzo 2024 – Quarti, Semifinali e Finale.

Invece, di seguito, il calendario completo.

  • 13 e 20 luglio – Primo turno preliminare
  • 27 luglio e 3 agosto – Secondo turno preliminare
  • 10 e 17 agosto – Terzo turno preliminare
  • 24 e 31 agosto – Playoff
  • 21 settembre – Prima giornata gironi
  • 5 ottobre – Seconda giornata gironi
  • 26 ottobre – Terza giornata gironi
  • 9 novembre – Quarta giornata gironi
  • 30 novembre – Quinta giornata gironi
  • 14 dicembre – Sesta giornata gironi
  • 15 e 22 febbraio 2024 – Andata e ritorno sedicesimi
  • 7 e 14 marzo 2024 – Andata e ritorno ottavi
  • 11 e 18 aprile 2024 – Andata e ritorno quarti
  • 2 e 9 maggio 2024 – Andata e ritorno semifinali
  • 29 Maggio 2024 – Finale.

Squadre e fasce, ancora tutto da stabilire

Mentre per Champions League ed Europa League conosciamo i lunghi elenchi di squadre qualificate e le italiane certe, per la terza edizione di Conference League le carte sono ancora tutte da conoscere.

Nessuna squadra al momento qualificata di diritto ai gironi, tutte sono impegnate nelle preliminari, le squadre con il ranking più alto giocano direttamente i i Playoff pre gironi. Ancora nessuna informazioni per le fasce, sono quattro e ognuna con otto squadre da determinare. Anche nei bookmakers pochissime informazioni.

Guida conclusiva dedicata alla Conference League

La UEFA Conference League è il più recente torneo calcistico europeo, introdotto nella stagione 2021-2022. Situata a metà strada tra la UEFA Champions League e l’Europa League, mira a offrire a più squadre l’opportunità di competere a livello continentale. Coinvolge squadre provenienti da paesi con coefficienti UEFA inferiori, permettendo loro di sperimentare l’atmosfera internazionale. La competizione comprende diverse fasi, dalle qualificazioni alla fase a gironi e alle eliminazioni dirette. La Conference League è destinata a rendere il calcio europeo più inclusivo, fornendo un’ulteriore strada per le squadre di varie fasce.

L’importanza di una terza competizione nel calcio continentale Uefa

La nascita della UEFA Conference League risponde alla necessità di espandere il calcio continentale, aumentando il coinvolgimento di squadre di secondo piano nei rispettivi campionati. Questa nuova competizione offre opportunità di sviluppo e esposizione, sia per le squadre emergenti che per i tifosi. L’obiettivo è fornire partite emozionanti, ampliare il pubblico e valorizzare le realtà calcistiche meno conosciute. L’esempio della Roma è significativo: pur provenendo dalla Serie A, una partecipazione in Conference League ha dimostrato che le sorprese possono emergere da qualsiasi parte. La Conference League sostiene l’idea di un calcio europeo più diversificato e stimolante.