La sfida (vincente) del take away per la riapertura di ristoranti e bar

take-away-bar-ristoranti

La riapertura dei bar e ristoranti è un argomento molto discusso. Una delle soluzioni più gettonate è il take away, un tipo di servizio che veniva già utilizzato da diverse aziende, che consiste nel ritiro del pasto o dei prodotti senza la consumazione in loco. Prima dell’emergenza Covid-19, i clienti potevano fermarsi anche al di fuori del ristorante, ad esempio nel parcheggio o in un parco adiacente, ma attualmente questa opzione non è possibile, poiché i clienti possono solo consumare i prodotti nella propria abitazione o sul luogo di lavoro.

Per questo il servizio di take away è stato migliorato e aumentato in maniera esponenziale e alcune imprese hanno dovuto implementarlo essendone prima sprovviste. Grazie, anche e soprattutto, ai dispositivi di protezione individuale ma anche a diversi accorgimenti aziendali, la formula del take away permette sia ai clienti che ai dipendenti di avere il minimo contatto. Ad esempio, l’utilizzo di pannelli in plexiglass evitano il contatto diretto tra cliente e dipendente.

Vantaggi del take away

Il pasto take away viene ideato per rispondere alle svariate esigenze della società moderna. Uno di questi motivi è la mancanza di tempo e i clienti vogliono sempre di più un pasto veloce e che venga prodotto in tempi brevi. Inoltre, i pasti take away sono creati per essere consumati in viaggio o in ufficio, rendendoli estremamente comodi e pratici.

L’assenza del coperto rende il costo del pasto molto più basso rispetto al classico pranzo servito e inoltre, la non presenza di un vero e proprio servizio, diminuisce ancor di più il prezzo del pranzo. I prodotti usa e getta di questi pasti dovranno essere completamente ecologici e riciclabili, prediligendo l’utilizzo della carta, come quella delle scatole per panini, rispetto alla plastica per contenitori e involucri.

Ad oggi, il take away non è più sinonimo di junk food o cibo spazzatura, l’offerta è ormai vastissima. Esistono dei locali in cui è possibile trovare un pasto da portare via anche molto salutare e un esempio molto in voga degli anni recenti sono le pokerie. La loro offerta si basa su un tipico cibo hawaiano, il poke, il cui elemento cardine è il riso con l’aggiunta di vegetali, carne o pesce, cotti o crudi, un pasto completo e molto salutare.

Anche diversi locali vegetariani e vegani permettono il take away, fornendo un’offerta completamente opposta rispetto al cibo spazzatura. La possibilità di scelta è molto vasta e ormai sono disponibili diversi tipi di cucine che offrono il servizio di take away, grazie al quale
sarà possibile consumare ottimi prodotti anche a casa, unendo il cibo preparato al ristorante alla comodità della propria abitazione, senza dover preparare o pulire nulla.

Molti ristoratori, soprattutto nell’ultimo periodo, vogliono ridurre al minimo il contatto con i clienti. Uno dei grossi rischi sul contatto riguarda l’utilizzo del contante. Per evitare lo scambio di moneta, si possono utilizzare carte di credito o bancomat e molte aziende hanno deciso di trasferire i loro menu online, permettendo i pagamenti online. In questo modo, il contatto avviene unicamente attraverso la consegna del prodotto.

Consigli sulla riapertura di bar e ristoranti

Diversi esperti in economia e logistica stanno lavorando per progettare al meglio la riapertura delle aziende ristorative. Oltre a questi studi, molti professionisti hanno fornito diversi accorgimenti per riaprire in completa sicurezza. La sanificazione nei locali è essenziale, operazione che può essere effettuata nelle settimane precedenti all’apertura e nel corso dell’attività.

Per ripartire, soprattutto per i locali piccoli, servirà modificare la disposizione di tavoli e posti a sedere. Per chi possieda zone all’aperto, è fondamentale che le sfrutti al meglio. Non è sempre necessaria la diminuzione del personale ma sarebbe bene riorganizzare le mansioni dei vari dipendenti. Ad esempio, i camerieri possono diventare dei corrieri per le consegne a domicilio.

In questo periodo, risulta necessario, per proseguire a un buon livello la propria attività, un sito web funzionante, tramite il quale, o con un’app apposita, il cliente potrà consultare il menu e ordinare con semplicità. Se, per il ristoratore, questo percorso è troppo complesso, può affidarsi a diverse applicazioni e società per le costruzioni di un sito web. In alternativa, si può rivolgere a un servizio di consegne, ormai presente in quasi tutto il territorio italiano.

Infine, l’utilizzo di promozioni e sconti rispetto ai prezzi originali, permetteranno un maggior numero di ordini e una maggiore fidelizzazione del cliente, il quale, allettato dagli sconti, sceglierà l’azienda anche in futuro.