Come funziona il noleggio auto a lungo termine: tutto quello che devi sapere

Il noleggio a lungo termine da molto tempo è ritenuto una formula di successo per via delle allettanti offerte proposte dalle compagnie del settore presenti in Italia. Questa soluzione, rivolta inizialmente ai liberi professionisti con partita IVA, è sempre più adottata sia da aziende che da privati, in quanto presenta vantaggi di gestione e in termini economici.

Dai dati forniti da UNRAE (https://unrae.it/) ed analizzati da Noleggio Semplice ( sito web ) compagnia leader nel nostro Paese del NLT, nel 2022 il settore ha registrato un +15,8% con 618 mila contratti. Per saperne di più, scopriamo come funziona il noleggio a lungo termine.

Noleggio a lungo termine: in cosa consiste

Il noleggio a lungo termine consiste in un contratto di locazione che prevede il pagamento di un canone mensile come unica spesa a carico del cliente. Con questa formula viene superato il concetto di proprietà viene a favore di quello del’uso esclusivo.

Il canone mensile libera da spese di gestione e qualsiasi altra incombenza riguarda la manutenzione di un veicolo di proprietà, che già subito dopo l’acquisto è anche soggetto alla svalutazione.

Fisso e sempre costante per tutta la durata del contratto di noleggio a lungo termine, il canone non riserva sorprese e quindi permette di pianificare le altre spese in assoluta tranquillità. L’unica spesa da affrontare è rifornire il veicolo di carburante se si opta per i veicoli termici, oppure di eseguire la ricarica se si sceglie un veicolo elettrico.

Il canone del NLT cosa include

Il canone mensile del NLT viene calcolato in base a fattori come: tipo di veicolo scelto, durata de contratto, chilometraggio complessivo. I servizi già inclusi nel canone mensile sono:

  • RCA
  • Kasko
  • Furto e Incendio
  • Manutenzione ordinaria e straordinaria
  • Soccorso stradale
  • Gestione sinistri
  • Assistenza e supporto costante

A scelta si possono includere nel canone mensile altri servizi extra, eccone alcuni fra i più richiesti:

  • Cambio pneumatici estivi o invernali
  • Veicolo sostitutivo
  • Consegna a domicilio del mezzo

Nel contratto di NLT è sempre indicato con chiarezza cosa è compreso e cosa no. Ovviamente, l’aggiunta di servizi extra comporta un leggero incremento del canone.

Vantaggi del noleggio a lungo termine

Il primo e grande vantaggio rappresentato dal NLT è quello di disporre di un veicolo come se fosse di proprietà e di mettere da parte pensieri e scadenze. Questo particolare permette di concentrarsi sulla propria attività e sulla famiglia, senza il peso delle incombenze che riserva un veicolo di proprietà. Oltre a ciò, e al canone fisso che permette di pianificare perfettamente spese e budget, ecco gli altri vantaggi del NLT:

  • Non occorre immobilizzo di capitale o investimento obbligatorio
  • Permette di usufruire di deduzioni e detrazioni fiscali a seconda dell’uso del veicolo e dell’attività svolta
  • Assicura la garanzia di guidare un veicolo sempre nuovo e in condizioni perfette
  • Permette di godere di tutti i servizi accessori già inclusi nel canone
  • Consente di usufruire di assistenza e supporto costanti
  • La svalutazione del mezzo e la successiva rivendita non costituisce un problema

Altri vantaggi assicurati dal NLT sono risparmio economico e semplificazione di gestione, così come la flessibilità del servizio. Per quanto riguarda quest’ultimo, è possibile fare delle modifiche anche quando il contratto è in corso, per venire incontro alle specifiche esigenze della clientela.

E’ infatti possibile modificare il numero di km inclusi, a condizione che sia passato un certo lasso di tempo da quando è iniziato il contratto. Un altro vantaggio da non sottovalutare è quello di poter rescindere anticipatamente dal contratto, ma è bene sapere che sono previste delle penali.

Cosa succede quando scade il contratto

La formula del NLT riserva diverse opzioni di scelta anche alla scadenza del contratto. Infatti, le varie opzioni proposte vengono incontro alle necessità più disparate. Le opzioni principali tra cui scegliere sono:

  • Acquistare la vettura presa a noleggio
  • Restituire la vettura e stipulare un nuovo contratto nel caso non si vuole rinunciare ai vantaggi del noleggio a lungo termine
  • Prolungare il contratto di noleggio in essere

Nel caso del prolungamento del contratto, è possibile estenderlo fino ad un massimo di 60 mesi. E’ anche possibile cambiare veicolo e noleggiarne uno nuovo con le relative modifiche al canone, che vengono effettuate in base al veicolo nuovo scelto.

Come abbiamo visto, il noleggio a lungo termine ha molti vantaggi, ma per sapere se è la formula adatta alle proprie esigenze è fondamentale valutare che tipo di utilizzo fare del veicolo.