Consigli per la scelta della spiaggia in Salento

Voglia di mare, voglia di Salento

Dopo un anno difficile dovuto alla pandemia di Covid-19, le persone attendono più che mai con ansia le vacanze estive. Una delle mete più gettonate in assoluto, che si appresta anche quest’anno a giocare un ruolo da protagonista, è il Salento.

Sono pochi i territori che possono presentano un così ricco condensato di bellezze naturali, bellezze artistiche e possibilità di scelta per quanto riguarda le attività ricreative.

Ma quando parliamo di Salento ci riferiamo comunque ad un territorio piuttosto ampio. Quale spiaggia scegliere? In questo articolo forniremo alcuni utili suggerimenti per scegliere la spiaggia perfetta per noi. Iniziamo subito.

Sabbia o scogli?

Una delle prime variabili delle spiagge salentine è la loro composizione. Preferiamo la sabbia o gli scogli?

Il litorale ionico è per lo più composto da spiagge di sabbia, perfette per le famiglie, vista la loro minore pericolosità ed il maggiore livello di comodità. Alcune tra le spiagge più belle, fatte di distese di sabbia lunghe bagnate dal mare cristallino sono quelle di Punta Prosciutto, Baia Verde, Marina di Pescoluse o San Pietro in Bevagna. Affittare una casa vacanze San Pietro in Bevagna ci permetterà non solo di avere facilmente accesso ad un mare da sogno, ma anche di raggiungere facilmente alcuni tra i punti di interesse migliori dell’alto Salento.

D’altra parte, gli scogli offrono scenari sempre vari, e sono perfetti per chi ama indossare maschera, pinne e boccaglio ed andare alla ricerca di grotte ed insenature, dove pesci di ogni genere vengono a trovare nutrimento e protezione. Le zone di Castro, Otranto, e Santa Maria di Leuca non lasceranno assolutamente delusi gli amanti della scogliera.

Ci sono poi diverse spiagge che combinano le cose e che ci permettono di sostare comodamente sulla sabbia ed andare in esplorazione vicino agli scogli. Le spiagge di Porto Selvaggio o di Santa Maria al Bagno hanno proprio questa conformazione.

Spiagge con pineta

La comodità offerta da una pineta è indiscutibile. Rimanere un’intera giornata al mare può essere pesante, soprattutto nelle giornate più calde. Il riparo offerto da una pineta è diverso da quello offerto da un semplice ombrellone. Una spiaggia che ha la pineta molto vicina alla riva è quella dei Laghi Alimini, vicino Otranto.

Sul versante ionico segnaliamo quella di Padula Bianca, a Nord di Gallipoli, o quella di Porto Selvaggio, che hanno anche delle zone attrezzate con tavolini e panche per sedersi e mangiare comodamente.

Spiagge meno affollate

Soprattutto in questo periodo, un’altra caratteristica molto apprezzata è il minore affollamento della spiaggia. Non è facile trovarne una poco frequentata, ma ce ne sono comunque alcune molto belle dove non dovremo sgomitare per trovare un posto.

La Spiaggia del Frascone e di Torre Squillace sono vicino a Sant’Isidoro, e non hanno nulla da invidiare rispetto a destinazioni più blasonate. Sono delle località un po’ più selvagge e meno servite rispetto ad altre, fattore che ha contribuito a preservarne la naturale bellezza.