Fattori di cui tener conto quando si sceglie la pavimentazione per la casa

Perché prestare attenzione alla scelta del pavimento

Quando si tratta di arredare la propria casa, sono diverse le cose che vanno prese in considerazione. La scelta della pavimentazione è una delle valutazioni che richiede maggiore attenzione. A differenza dei mobili, che possono essere sostituiti facilmente, o delle pareti che possono essere rinnovate senza particolari difficoltà, il pavimento viene posato una volta per durare diversi anni.

Piuttosto che lasciarsi guidare solamente dai gusti personali, è bene tener conto di alcuni punti chiave che ci eviteranno di farci pentire della scelta. Ne parleremo in questo articolo.

Teniamo conto del nostro stile di vita

Una delle primissime considerazioni che si possono fare riguardano il nostro stile di vita. Quanto tempo potremo dedicare alla pulizia ed al mantenimento in buono stato delle superfici della casa?

Se già conduciamo uno stile di vita piuttosto frenetico, allora sarebbe meglio optare per delle superfici che mettono meno in risalto lo sporco, come il cotto, evitando materiali troppo lucidi, come alcune tipologie di marmo, laddove si vedono facilmente le impronte ed anche il minimo granello di polvere.

In casa ci sono bambini piccoli o animali? In questi casi sarebbe bene evitare pavimentazioni troppo delicate, che si graffiano o si sporcano facilmente, lasciando delle tracce antiestetiche indelebili.

Parliamo anche delle stanze della nostra casa. Una delle zone che viene maggiormente messa alla prova con sostanze che potrebbero rovinare la superficie è la cucina. Sarebbe rischioso utilizzare qui un materiale che tende ad assorbire le sostanze liquide o che si graffia facilmente come il parquet in legno.

Alcuni comunque non sanno rinunciare al fascino intramontabile di questo materiale che dona calore ed eleganza agli ambienti. In tal caso, è bene rivolgersi a degli specialisti, come una ditta specializzata nella messa in posa di parquet Roma, in grado di consigliarci sui tipi di trattamenti necessari per far durare nel tempo il nostro bel parquet.

Ma vediamo nello specifico quali sono le quattro tipologie principali di pavimentazione tra le quali potremo optare.

Le principali pavimentazioni

  • Gres porcellanato: si tratta di un materiale particolarmente resistente ai graffi ed alle scalfitture, questo per via del trattamento che subisce, ad una temperatura estremamente elevata. Il bello di questo materiale è che sono davvero tante le versioni disponibili: finto legno, finta pietra, finto marmo, etc. Potremo così avere a disposizione l’effetto di un materiale naturale con tutti i vantaggi del gres.
  • Parquet in legno: è il materiale che più di ogni altro riesce a ricreare un ambiente caldo ed accogliente. Grazie alle più recenti tecnologie e ad alcune tecniche particolari, oggi è possibile rendere il legno resistente alle sollecitazioni e molto meno delicato rispetto ad una volta.
  • Marmo: é la pavimentazione di lusso per eccellenza. Faremo bene ad informarci sui vari livelli di resistenza delle tipologie di marmo disponibile, per scegliere quella che fa maggiormente al caso nostro.
  • Cotto: le piastrelle di cotto sono ideali per le ambientazioni rustiche, e si distinguono anch’esse per la resistenza e per la caratteristica “imperfezione” nel colore, che non è del tutto uniforme, particolare che non viene considerato un difetto ma un segno di qualità.