L’importanza della sicurezza sul lavoro
Quello della sicurezza sul lavoro è un tema scottante spesso portato alla ribalta dai notiziari, per evidenziare il fatto che, nonostante le normative in questo campo siano diventate più severe e stringenti, questo fenomeno non riesce ad essere arginato del tutto.
E’ vero che gli incidenti possono accadere in qualsiasi momento e a chiunque a causa di circostanze straordinarie, ma è altrettanto vero che prendendo le giuste precauzioni e considerando la salute dei lavoratori una delle priorità, si può fare sempre meglio in questo campo.
In questo articolo parleremo di alcuni principi guida che, a prescindere dal tipo di lavoro che si svolge, possono aiutarci in maniera concreta a salvaguardare la salute nostra o dei nostri dipendenti.
Identificare i pericoli
Identificare le criticità di un determinato lavoro sta alla base di qualsiasi programma di sicurezza. Questo significa analizzare, PRIMA di eseguire un lavoro, quello che potrebbe andare storto e che potrebbe minacciare la nostra incolumità.
Dobbiamo maneggiare oggetti taglienti o sostanze corrosive? Utilizzare dei guanti ed un grembiule protettivo adatto si dimostrerà una scelta saggia. Dobbiamo sollevare in maniera ripetuta dei pesi? Farlo assumendo la postura corretta ci permetterà di evitare problemi anche piuttosto seri alla schiena.
Utilizzare i dispositivi di protezione
Che dire dei dispositivi di protezione come caschi, tappi per le orecchie, mascherine o visiere protettive? Alcuni sono riluttanti ad utilizzarli perché li considerano fastidiosi. Altri pensano che il lavoro che richiederebbe il loro utilizzo durerebbe solamente pochi secondi o alcuni minuti, e che pertanto si può anche evitare di indossarli.
E’ bene ricordare, comunque, che basta un solo secondo per danneggiare in maniera irreparabile il proprio udito, la propria vista, etc. Quindi non siamo pigri! Utilizziamoli anche se si tratta di lavori che durano pochi secondi.
La responsabilità delle aziende
C’è da dire che se lavoriamo in un’azienda, sarà quest’ultima ad avere la responsabilità di preservare l’incolumità dei propri dipendenti, creando l’ambiente necessario per farli lavorare senza pericoli elevati.
Alcune industrie di produzione, ad esempio, per far limitare i disagi creati da fattori climatici ed ambientali complessi sul luogo di lavoro, devono installare un impianto di pressurizzazione e di filtrazione per gli operatori.
Diversi studi dimostrano che quando lavorano in un ambiente che ruota intorno al loro benessere ed alla loro incolumità i dipendenti lavorano meglio ed in maniera più produttiva.
Evidenziare i rischi
Se siamo dei dipendenti e ci rendiamo conto di alcune falle nella sicurezza dovremmo quanto prima avvertire il responsabile della sicurezza, illustrandogli in maniera concreta quali sono i pericoli e, se possibile, come potrebbero essere evitati.
Non permettiamo mai di sacrificare la nostra sicurezza a beneficio della produttività o della velocità.
Anche coltivare un’attitudine troppo rilassata, dovuta all’esperienza maturata nel tempo può rappresentare una trappola. Paradossalmente, infatti, quando una persona è alle prime armi, tende ad essere più attenta, più cosciente dei pericoli rispetto ad un’altra più esperta che svolge quel lavoro da molto più tempo.
Ricordiamoci che nessun lavoro vale la nostra salute o la nostra vita!