I vantaggi di imparare a risparmiare
Molti non vedono di buon occhio la parola risparmiare. Questa parola trasmette alla loro mente un sentimento deprimente, triste, perché viene spesso collegata a scene di privazione e di sacrifici.
Diciamo che non è avvolta da quel fascino che invece è legato alla possibilità di poter permettersi qualsiasi cosa si voglia, spesso promossa dai media.
Altri ancora dicono di non avere tempo per risparmiare. Credono forse che bisogna apportare chissà quali modifiche alla propria vita per raggiungere questo obiettivo.
In realtà, coltivare l’arte del risparmio, ci permetterà di utilizzare al meglio le nostre risorse, evitandoci di disperderle. Quando parliamo di risorse, non ci riferiamo esclusivamente al denaro, ma anche al tempo o agli sforzi che dobbiamo sacrificare per ottenere il denaro necessario a coprire le proprie spese.
I campi in cui possiamo risparmiare in realtà possono essere tantissimi. Oggi ci soffermiamo su due di questi in particolare: gli acquisti ed il consumo energetico in casa.
Risparmiare sugli acquisti
Parliamo prima di risparmiare sugli acquisti. Partiamo dicendo che i pubblicitari sono tra gli psicologi più bravi al mondo.
Sanno sfruttare i nostri bisogni primari, spesso quelli più irrazionali, per convincerci che un semplice desiderio o capriccio è in realtà una necessità impellente.
Ecco perché, ogni qualvolta dobbiamo effettuare un acquisto, sarebbe bene fare appello alla parte razionale del nostro cervello, chiedendoci: ne ho davvero bisogno?
Oppure pensiamo a quanto cibo va a finire nella spazzatura semplicemente perché non abbiamo saputo resistere alla tentazione di prendere delle porzioni esagerate di un certo cibo, o delle quantità eccessive di un altro.
Una soluzione potrebbe essere quella di fare la spesa solamente per i successivi due-tre giorni. Questo ci permetterà di avere sempre la consapevolezza di quali sono le cose di cui abbiamo realmente bisogno.
Risparmio energetico a casa
Parliamo ora del risparmio energetico a casa. L’illuminazione è una delle cose che comportano un maggiore dispendio energetico. Sostituire le lampadine tradizionali con delle lampadine a led ci permetterà di risparmiare in modo considerevole sulla bolletta elettrica.
Anche la durata stessa delle lampadine al led è di gran lunga superiore rispetto a quelle tradizionali. Il costo maggiore delle lampadine al led è pertanto pienamente giustificato. In poco tempo il risparmio ottenuto ci farà recuperare i soldi spesi.
Le spie degli elettrodomestici consumano energia, anche se in minima parte. Una soluzione potrebbe essere quella di utilizzare una ciabatta elettrica a spegnimento, per evitare di continuare ad alimentare la spia degli elettrodomestici.
Riscaldare o rinfrescare un ambiente richiede un importante impiego di energia elettrica. In questo caso diventa fondamentale impedire qualsiasi tipo di dispersione del calore o del fresco. Evitare di tenere porte o finestre aperte quando sono in funzione gli impianti di riscaldamento è la cosa più ovvia da fare.
Apportare delle migliorie alla casa per ottimizzare il consumo energetico, installando un cappotto isolante, delle finestre termiche o degli infissi antidispersione è un’ottima scelta che non dovrebbe essere considerata come un costo ma, appunto, come un investimento.
Oltre ad abbattere notevolmente la richiesta energetica dell’abitazione, queste migliorie ci permettono infatti di usufruire delle detrazione sul risparmio energetico. Un motivo in più per attuarle!