Gli scarafaggi sono uno degli insetti più ripugnanti e forse il più vituperato dall’uomo. Queste piccole creature rosso-brunastre sono note per la loro capacità di prosperare in quasi tutti gli ambienti, con quasi 4.000 specie diverse esistenti in tutto il mondo. In effetti, secondo gli scienziati, gli scarafaggi sono secondi solo alle formiche per quanto riguarda la loro abbondanza sulla terra.
Sfortunatamente per noi, sono anche uno dei pochi parassiti che non possiamo controllare facilmente senza ricorrere a sostanze chimiche nocive o a trappole che, se non utilizzate con attenzione, possono rappresentare una minaccia per i nostri animali domestici o per i bambini, la difficolta nella loro eliminazione è chiaramente specificata anche da bastascarafaggi.it.
Per questo motivo, molte persone rinunciano del tutto a tenere un giardino, ritenendo che non valga la pena di occuparsi di queste fastidiose creature.
Come si comportano gli scarafaggi in giardino?
Gli scarafaggi sono creature notturne, il che significa che sono più attivi di notte. Poiché sono onnivori e possono nutrirsi di una varietà di materiali organici, sono attratti da qualsiasi tipo di giardino e si nutriranno di quasi tutti i tipi di piante. A causa della loro dieta onnivora, possono persino causare danni a un giardino in cui si coltivano alimenti. Infatti, possono trasmettere batteri e altri organismi che causano malattie a causa delle loro abitudini alimentari poco igieniche, rendendoli una minaccia non solo per le piante ma anche per la vostra salute.
Gli scarafaggi possono essere avvistati anche durante il giorno, quando cercano un posto dove nascondersi dalla luce. Ciò è particolarmente comune nei climi tropicali, dove gli scarafaggi devono trovare un posto dove nascondersi durante il giorno per evitare la disidratazione. In giardino, è probabile che si nascondano sotto le rocce, nei mucchi di foglie, vicino agli alberi o in qualsiasi altro luogo che offra loro un riparo dalla luce e dall’uomo.
Identificare i tipi più comuni di scarafaggi presenti nei giardini
Scarafaggi americani – Sono le specie di scarafaggi più grandi, con dimensioni fino a 3 pollici di lunghezza. Sono di colore bruno-rossastro e si trovano comunemente nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Sono anche molto adattabili e possono prosperare in una varietà di ambienti, compresi quelli delle regioni temperate. Sono anche una delle poche specie che possono sopravvivere agli inverni freddi all’aperto senza alcuna protezione. Scarafaggi tedeschi
- È la specie più comune nelle regioni temperate. Hanno una lunghezza di circa 1,5 pollici e sono di colore marrone-rossastro. Preferiscono rimanere in casa e entrano in giardino solo se trovano un’apertura vicino alla struttura. Per questo motivo si trovano spesso in ristoranti, ospedali, case di cura e altre strutture simili. Scarafaggi orientali
- Sono la specie di scarafaggio più grande, con dimensioni fino a 4 pollici di lunghezza. Sono di colore marrone scuro e preferiscono stare all’aperto nelle regioni tropicali e subtropicali. Spesso invadono le case in cerca di cibo e per trovare un posto dove nascondersi durante il giorno. Scarafaggi australiani
- Questa specie è simile allo scarafaggio orientale, ma è un po’ più piccola. È di colore bruno-rossastro e preferisce stare all’aperto nelle regioni tropicali e subtropicali del mondo. Spesso invade le case in cerca di cibo e per trovare un posto dove nascondersi durante il giorno.
Cosa attira gli scarafaggi in giardino?
Sono diversi i fattori che attirano gli scarafaggi in giardino. Innanzitutto, la presenza di materiali organici, come foglie e frutta e verdura in decomposizione, rende il giardino un habitat privilegiato per questi insetti. Inoltre, le condizioni calde e umide che si trovano in molti giardini, soprattutto nelle regioni tropicali, ne fanno un luogo ideale per la crescita di questi insetti. Infine, i giardini all’aperto sono spesso vicini a specchi d’acqua, come stagni, fiumi o laghi, che fungono da fonte d’acqua per gli scarafaggi.
Tutti questi fattori rendono il giardino un luogo ideale per gli scarafaggi e rendono difficile impedirne l’invasione. Se avete un giardino e state cercando un modo per proteggerlo da questi parassiti, ecco alcuni consigli da tenere a mente:
- Drenaggio,Assicuratevi che il giardino abbia un drenaggio adeguato in modo che l’acqua non si accumuli. L’acqua in eccesso può diventare una fonte di cibo per scarafaggi e altri parassiti, rendendo ancora più difficile la loro eliminazione. – Limitare la quantità di materiale organico
- Questo è forse il modo migliore per tenere lontani gli scarafaggi dal giardino. Per evitare l’accumulo di parassiti e malattie, assicuratevi di rimuovere tutte le foglie o la frutta in decomposizione che cadono in giardino.
- Eliminare i nascondigli – Questo comporta la rimozione di grandi mucchi di foglie, rocce o altri materiali che possono fornire un riparo a questi insetti. Gli scarafaggi, come molti altri parassiti, hanno bisogno di nascondersi durante il giorno e per farlo cercano mucchi di foglie, rocce o altri materiali.
Metodi biologici per eliminare gli scarafaggi in giardino
I metodi naturali per controllare gli scarafaggi si possono dividere in due categorie: quelli che uccidono gli insetti e quelli che hanno lo scopo di respingerli. Quando si utilizzano questi metodi, è importante tenere presente che potrebbero non essere altrettanto efficaci nei mesi più freddi, quando gli insetti sono meno attivi all’aperto.
Per essere efficaci, questi metodi devono essere usati regolarmente e in combinazione tra loro.
- Succo di limone, gli scarafaggi odiano l’odore del limone, quindi è possibile respingerli con il succo di questo frutto. Per farlo, spremete il succo di alcuni limoni e versate la soluzione in un flacone spray. Spruzzate la soluzione ovunque abbiate visto scarafaggi nel vostro giardino.
- Pepe di Cayenna, questa spezia è un altro ingrediente comune nei repellenti per insetti fatti in casa. Per usarlo contro gli scarafaggi, basta mescolare qualche cucchiaio di questa spezia con un po’ d’acqua. Versate quindi la soluzione in un flacone spray e spruzzatela in giardino.
- Sapone spray, questo metodo è particolarmente utile per tenere lontani gli scarafaggi dalla casa. Per farlo, mescolate alcuni cucchiai di sapone con un po’ d’acqua e versate la soluzione in un flacone spray. Spruzzate il prodotto in tutta la casa, in particolare nei punti in cui gli scarafaggi possono entrare, come ad esempio vicino agli scarichi o alle aperture nei muri.
- Acido borico, questa sostanza tossica è letale per gli scarafaggi, ma è sicura per gli esseri umani. Per utilizzarla, mescolatene qualche cucchiaio con un po’ d’acqua e versate la soluzione in un flacone spray. Quindi, spruzzate in giardino vicino alle piante.
- Pepe di Cayenna e peperoncino, queste spezie sono potenti insetticidi. Per prepararli, mescolate qualche cucchiaio di ciascuno con un po’ d’acqua e versate la soluzione in un flacone spray. Quindi, spruzzate il tutto intorno alle piante.
Conclusione
Gli scarafaggi sono tra i parassiti più fastidiosi del giardino e possono causare danni anche alle piante più sane. Fortunatamente, esistono molti metodi biologici per controllarli e impedire che si impadroniscano del vostro giardino.