Tutte le modifiche del 2022 per renderla più spettacolare
Una parentesi tra i festeggiamenti di Max Verstappen, il campione iridato. La Formula 1 cambia look con un’aerodinamica rivista, maggiore bio carburante, pneumatici da 18 pollici e corpiruota. Come ha spiegato anche Mario Isola, responsabile Pirelli per la Foruma 1, avranno così la possibilità di trasferire al meglio tutte le tecnologie derivanti della Formula 1 nel nuovo progetto stradale. Ma questo è solo una parte del cambiamento epocale che riguarda l’intero aspetto delle monoposto, con un unico grande obbiettivo: quello di rendere le corse ancora più spettacolari. Obbiettivo ambizioso, dopo un Mondiale deciso all ultimo giro.
Il 2022 con una nuova filosofia automobilistica
Gruppo compatto? Non proprio, se si considera che se è vero che Max Verstappen e Hamilton ci hanno tenuto incollati ai teleschermi, lo è altrettanto il fatto che solo per colpi di fortuna Ocon e Ricciardo sono riusciti a salire sul gradino più alto del podio senza guidare una Mercedes o una RedBull. Occorrono rapporti di forza più ravvicinati. ed è proprio su questo che sta lavorando la Ferrari, salvo eccezioni della stagione 2017 e 2018: in tutta l’era ibrida ha rivestito il ruolo di comprimaria. Ross Brawn, direttore tecnico degli anni d’oro di Schumi e oggi responsabile sportivo di Liberty, alla vigilia di questa stagione aveva affermato che riteneva il 2022 una grande chance, con una nuova filosofia automobilistica. Quindi non si poteva sprecare questa opportunità. Anche se sono in molti a giurare che in realtà cambierà poco e che l’anno venturo probabilmente rivedremo un’altra puntata del duello tra i due grandi rivali Max e Lewis.
Se ti piacciono le scommesse sportive, puoi trovare scommesse online e casino sul sito di sportaza.info
Nuovi progetti per le vetture
Con l’obbiettivo di livellare i rapporti di forza si è intervenuti su due fattori: quello economico e quello aerodinamico. Riguardo l’aspetto economico, con l’introduzione del tetto ai costi, che nel 2022 calerà di 5 milioni di dollari dagli attuali 145. Con la vettura, i progettisti potranno scatenare la loro fantasia in alcune zone bel definite dal regolamento: la presa dinamica, il cofano motore, le paratie delle ali, le prese di raffreddamento dei freni.
La grande novità ecosostenibile
La principale novità rispetto al 2021 è il ritorno dell’effetto suolo per rendere le vetture meno sensibili e favorire i sorpassi. Per farlo si è agito sul fondo che non sarà più scanalato, ma caratterizzato da due lunghi canali Vetturi. Banditi i deviatori di flusso davanti alle fiancate. Le prese d’aria dei freni posteriori non avranno più pinne e profili per la gestione dei flussi. Le vetture saranno più pesanti: da 752 chili si salirà a 790 chili. Per quanto riguarda i motori, la vera novità sarà l’incremento del biocarburante. Etanolo ricavato da rifiuti alimentari e da altre biomasse, invece che da colture coltivate per produrre carburante. L’obbiettivo è quello di arrivare entro il 2030 a emissioni zero.