Le piazze di Milano e Roma dove organizzare le manifestazioni

Da sempre luogo di incontro e punto di riferimento per città e paesi, la piazza ha un fascino ed un significato senza paragoni. Dal mondo classico ad oggi, di certo, è ancora il luogo più frequentato e amato. È in piazza che gli amici si danno appuntamento per una partitella di calcio; è in piazza che ci si ritrova per discutere di argomenti più o meno seri, magari davanti al bar che vi si affaccia, o magari come fosse una conferenza pubblica. È la piazza il luogo in cui molti sono diventati grandi, trascorrendovi la loro infanzia, dove ancora tanti decidono di riunirsi per festeggiare il Capodanno o ascoltare le canzoni del proprio idolo, che fa tappa proprio lì con il suo tour di concerti. Tuttavia, la piazza è anche il luogo – simbolo di proteste, manifestazioni, spesso passate alla storia per l’alto valore simbolico e per gli importanti cambiamenti che hanno determinato, soprattutto in tema di diritti umani e miglioramento delle condizioni di lavoro per gli operai. Le manifestazioni sono, però, eventi di ancora stringente attualità. Soprattutto i movimenti ed i partiti politici chiamano ancora a raccolta i propri sostenitori e la piazza diventa anche il luogo della propaganda e della campagna elettorale. Milano e Roma rappresentano le metropoli più gettonate per l’organizzazione di manifestazioni di ogni genere, oltre che per un congresso o meeting di partito. E non solo per il prestigio e la fama di cui godono queste città, ma anche per la presenza di piazze ampie, prestigiose e dall’elevato valore storico – simbolico. Vediamo, dunque, quali sono le piazze di Milano e Roma che si prestano maggiormente all’organizzazione di un manifestazione. Ne è sicuramente il simbolo, il luogo cult per tutti i milanesi e non avrebbe bisogno di presentazioni. È Piazza del Duomo, cuore del capoluogo lombardo e centro nevralgico della vita cittadina. 20000 metri quadrati di estensione, è spesso sede di manifestazioni ed eventi di grandi prestigio. Situata accanto alla stazione Centrale, invece, c’è la Piazza Duca D’Aosta, snodo fondamentale per la città. Con i suoi 21300 metri quadrati di estensione, di certo, potrebbe essere annoverata tra le piazze ideali per l’organizzazione di una manifestazione. Sempre nel capoluogo lombardo, altra piazza non solo famosa, ma anche molto estesa è sicuramente Piazza Sempione con i suoi 26000 metri quadrati di superficie. È la piazza più antica di Milano; inaugurata, infatti, nel 1838 dall’imperatore austriaco Ferdinando I, è stata restaurata nel 2010. Con il tempo è diventata il cuore della movida milanese, grazie alla presenza di prestigiosi ed eleganti locali aperti in zona.