Le specializzazioni del barman: analisi di una figura professionale

Il fascino del lavoro di barman

Il barman è una figura professionale che esercita un certo fascino. Ce lo immaginiamo mentre si esibisce con delle acrobazie nel preparare degli squisiti cocktail. Molti giovani ambiscono a diventare barman anche per le prospettive di carriera offerte, per la possibilità che si ha di lavorare in location turistiche sempre diverse e per la richiesta che c’è nel mondo del lavoro.

Quando parliamo di barman comunque, utilizziamo un termine generico per indicare chi lavora alle spalle del bancone di un bar. Sono diverse le figure professionali e le specialiazzazioni che ruotano intorno a questo mondo. Andiamole a scoprire assieme.

I professionisti del bar

Il barista è colui che si occupa di tutto il reparto caffetteria, e di solito copre gli orari diurni. Oltre a conoscere tutta la strumentazione ed i principi della torrefazione e della miscelazione del caffè, è in grado di gestire anche più ordinazioni nello stesso momento e di rendere l’atmosfera familiare ed accogliente per i clienti. Chi vuole progredire in questo capo potrebbe fare sue alcune tecniche come la latte art, grazie alla quale creare dei disegni artistici sulla superficie del cappuccino o del latte macchiato.

Un altro termine molto utilizzato per definire il barman è bartender. Il flier bartender è l’acrobata del piano bar. Non solamente è in grado di preparare tutti i cocktail più conosciuti, ma di farlo anche in un modo spettacolare, facendo volteggiare la sua strumentazione in modo scenografico. Questo risultato si può ottenere dopo molto esercizio e pratica.

Il mixologist è l’alchimista dei cocktails, che si approccia alla loro preparazione in modo quasi scientifico. Si tratta di una figura sempre più richiesta, visto che è in grado di dare qualcosa di esclusivo ai clienti, in grado di creare associazioni di ingredienti nuove ed esclusive e di spiegare il perché di alcune combinazioni.

Come partire con il piede giusto

Per diventare barman non è necessario seguire un corso e ricevere una specializzazione particolare. Ciò non toglie che seguire un corso di formazione come il corso barman Roma presso la Flier Bartender’s School sarebbe sicuramente un notevole vantaggio per chi vuole partire con il piede giusto in questo campo.

Innanzitutto presentarsi ad un colloquio con una certificazione ottenuta presso una scuola accreditata ci faciliterà le cose nel trovare un lavoro a condizioni migliori rispetto a chi non ha nessuna esperienza pregressa.

Un corso di formazione ci permetterà anche di porre delle solide basi di conoscenza per poi continuare a progredire con qualcosa di sempre più complicato.

Alcuni pensano che per imparare sia sufficiente farsi assumere in un bar o in un locale come assistente di un barman esperto. Sappiamo però quanto i professionisti sono restii a condividere i loro segreti ed i trucchi del mestiere con chi vuole imparare. Ecco perché consigliamo a chi vuole intraprendere questa strada di iniziare con un corso presso un istituto accreditato ed affidabile.