Viaggio di un mese: come preparare la valigia intelligente?

lungo-viaggio-valigie

Se state sperando che basti una bacchetta magica per far entrare tutta casa vostra in una piccola valigia, proprio come Mago Merlino, mi dispiace deludervi: ancora non ci ha svelato il trucco!
Ma non disperate, con una buona organizzazione e una dose di positività anche voi saprete preparare una valigia intelligente per il vostro lungo viaggio.

Sicuramente, l’organizzazione del vostro viaggio di un mese vi impegnerà la maggior parte del tempo e delle energie, è bene quindi cercare di preservare giusto un po’ di quest’ultime per non ricadere nell’errore di buttare vestiti a caso all’interno del vostro bauletto da viaggio.

Ma andiamo per ordine, cercando di capire da dove si può iniziare a fare una valigia per un lungo viaggio.

La valigia e il tipo di viaggio che si sta per intraprendere

Il luogo in cui deciderete di trascorrere del tempo fuori casa inciderà tantissimo sul vostro bagaglio.
È ovvio che preparare una valigia per un posto caldo e assolato sarà ben diverso che prepararsi a temperature sotto lo zero, a partire dal vestiario.
La valigia che deciderete di utilizzare dovrà tenere conto del viaggio che state per intraprendere. Infatti, si consiglia uno zaino di grandi dimensioni, come quello da 60 litri, per viaggi che prevedono lunghe camminate o tanti spostamenti tra un mezzo e l’altro; mentre, se siete sicuri di viaggiare comodamente prima di arrivare alla meta, basterà un bagaglio di grandi dimensioni da poter eventualmente mettere nella stiva dell’aereo.

Se il vostro viaggio di andata e ritorno prevederà un volo in aereo, cercate di rispettare le dimensioni, il peso e le altre regole per volare in serenità.
Inoltre, è bene aggiungere un secondo bagaglio da portare con voi durante il volo, contenente tutti i documenti e un kit di igiene personale, senza dimenticare un cambio di intimo e maglietta… non sia mai che possano perdervi la valigia e non abbiate alcun cambio!

Vacanza in luoghi caldi

Se siete diretti in luoghi caldi, siete anche molto fortunati: vestiti leggeri, poco ingombranti e velocemente lavabili possono tenere poco spazio in valigia.
Ma non cadete nell’errore di voler mettere più indumenti, poiché per un viaggio di un mese vi basterà pensare che tre/quattro costumi sono più che sufficienti, i vestiti lunghi e comodi possono diventare anche abiti eleganti da sera e si consiglia un leggero pareo da spiaggia.

Calcolate che non è possibile portare un vestito per ogni giorno di viaggio: nei luoghi caldi si possono riutilizzare più giorni magliette e pantaloncini, nonché è possibile lavarli e asciugarli al sole velocemente. Quindi, l’ideale sarebbe pensare a un abbigliamento giusto per non più di due settimane di viaggio, contando che almeno un paio di scarpe da ginnastica, di infradito e uno di scarpine eleganti saranno necessari.

Anche se la vostra vacanza prevederà tante ore passate in spiaggia, si consiglia di prendere qualche capo più pesante, come cardigan o maglioncini: alla sera le temperature possono abbassarsi velocemente, senza contare i giorni di pioggia in cui potreste imbattervi.

Vacanza in luoghi freddi

Per chi viaggerà in luoghi più freddi, invece, un trucco per preparare il bagaglio sarà utilizzare tanti capi termici. Sono stati creati appositamente per essere trasportati abilmente dagli sportivi e dagli scalatori in montagna, quindi sono leggeri, poco ingombranti e vi terranno al caldo.
Se siete amanti della montagna e viaggerete in aereo, un consiglio fondamentale è di viaggiare con le scarpe da trekking già ai vostri piedi: sono scarpe pesanti e che ingombrerebbero inutilmente la valigia.
Inoltre, adottate il metodo del vestirsi a strati, perché sarà più facile riutilizzare i maglioni ed evitare di portarne una quantità spropositata.

L’organizzazione e il tempismo per fare la valigia

Esistono persone che si riducono all’ultima ora per fare la valigia, a meno che non siate super collaudati nel farlo e sapete esattamente quello che vi servirà, si sconsiglia di aspettare il giorno prima della partenza per prepararla.
Un consiglio è quello di stilare una lista di cose che si vogliono portare e pensare se sono veramente necessarie: è più facile aggiustare il tiro su ciò che vi servirà davvero con un elenco scritto, piuttosto che una valigia già riempita.

Non siate parsimoniosi sui capi intimi, ma cercate di risparmiare spazio evitando scarpe col tacco e troppi vestiti eleganti. Invece, cercate di calcolare come vi vestirete per i primi quindici giorni di viaggio, riportando poi questo metodo agli ultimi quindici giorni rimasti, facendo attenzione a trovare il tempo di lavare i capi sporchi.

A tal proposito, si consiglia di informarsi per tempo e cercare lavanderie vicino a dove alloggerete. Che siano a gettoni o con personale poco importa: l’organizzazione su questo punto vi farà risparmiare tempo utile per il vostro viaggio.

Informatevi tempestivamente anche sulla questione denaro: se si prevede un cambio di valuta chiedete alla vostra banca di fiducia di cambiarvi parte dei soldi prima di partire. Mentre, se siete sicuri di reperire il denaro anche in loco, potreste partire sereni e più leggeri solo con la carta di credito o una carta ricaricabile.

Ulteriori consigli per preparare la valigia

Inutile dire che non è possibile prevedere tutti gli imprevisti, ma una valigia intelligente vi aiuterà ad avere spazio anche per evitare spiacevoli situazioni durante le vostre ferie.
I viaggiatori esperti hanno scoperto che suddividere i panni per tipologia e riporli in sacchetti sottovuoto li fa risparmiare tanto spazio nella valigia, nonché tempo per cercarli.
Il kit del sottovuoto si trova facilmente in commercio e permette di mantenere i panni piegati e al loro posto fino a che non deciderete di utilizzarli. I sacchetti sono molto comodi, poiché sono riutilizzabili e potrete così usufruirne anche per il viaggio di ritorno a casa.
Un consiglio, per chi deve raggiungere più mete durante il viaggio, è quello di posizionare sempre allo stesso modo la valigia: sarà più facile trovare quello che state cercando se ha una posizione ben precisa all’interno del bagaglio.

Solitamente, il beauty case è un elemento scomodo, sia per dimensioni che per forma. In commercio si trovano anche astucci morbidi, che si possono modellare all’interno del bagaglio e che possono contenere oggetti dalle forme diverse.
Evitate sempre di portare flaconi troppo grandi: bagnoschiuma e shampoo sono di facile reperibilità nel mondo, ma se pensate di doverne comunque aver bisogno alla partenza è bene scegliere un bagno-doccia, il quale avrà duplice funzione per la vostra igiene.

Si sconsiglia di portare una quantità eccessiva di trucchi: bb cream, mascara e eye-liner potrebbero essere più che sufficienti per il vostro viaggio.
Invece, sarà necessario munirsi di crema solare, sia che si vada in spiaggia, sia in montagna. Una scottatura solare potrebbe rovinarvi parte della vacanza e sarebbe un vero peccato.

Lo spazio che avrete risparmiato con i sacchetti sottovuoto e con la forma del beauty case, potreste utilizzarlo per riempirlo con un essenziale kit di pronto soccorso: cerotti, garze, disinfettante e medicine potrebbero esservi utili, di certo vi faranno viaggiare più tranquilli.

Non dimenticate nemmeno che, di ritorno dal viaggio, la vostra valigia dovrà essere ben pulita e riposta con cura, meglio se avvolta nella specifica pellicola per imballo da 23micron di spessore, utilissima soprattutto quando si tratta di bauli e di valigie costose.

Ora siete pronti e informati a dovere sui trucchetti da utilizzare per poter fare il vostro viaggio di un mese con la valigia piena di cose utili.
Ricordatevi sempre che l’importante sarà divertirvi e fare un’esperienza indimenticabile!